Archivio

In questa pagina sono presenti le nostre precedenti produzioni teatrali

 

Stagione 24-25

GIPSY KING IN CONCERTO

L’evento si terrà nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina. I Gipsy Kings, guidati da André Reyes, si esibiranno in concerto. I biglietti sono disponibili per l’acquisto tramite la piattaforma TicketOne. L’evento è presentato da Totalisimo e gode del patrocinio del Parco Archeologico Naxos Taormina, con il supporto di Srock e Patagonia.

Cast:

  • GIPSY KING
  • ANDRE’ REYES

VAN GOGH CAFE’ OPERA MUSICAL

Lo spettacolo è incentrato sulla vita del celebre pittore Vincent Van Gogh; è una combinazione di elementi teatrali, musicali e visivi attraverso i quali viene descritta in maniera appassionata, la vita del pittore.

Cast:

  • ANDREA ORTIS
  • LARA CARISSIMI

LE DOMANDE CHE TI CAMBIANO LA VITA

Il libro “Le domande che ti cambiano la vita” affronta domande introspettive pensate per stimolare la riflessione personale e potenzialmente portare a cambiamenti significativi nella vita. Rientra nel genere self-help o motivazionale.

Cast:

  • GIANLUCA GOTTO

LE COSE DELL’AMORE (ETA’ EROTICA)

Il libro “le cose dell’Amore (età erotica) esplora il tema dell’amore, concentrandosi in particolare sugli aspetti erotici e sulle considerazioni relative a diverse fasi o età. Umberto Galimberti è un noto filosofo, sociologo e psicoanalista italiano pertanto il libro offre  una prospettiva ponderata e analitica sull’argomento.

 

Cast:

  • UMBERTO GALIMBERTI

GLI EQUIVOCI DELL’ANIMA

“Gli equivoci dell’anima” è uno spettacolo teatrale che vede Umberto Galimberti come protagonista, che mira a stimolare la riflessione e il dibattito sui temi trattati, offrendo al pubblico spunti di riflessione sulla propria vita e sulla società.

 

Cast:

  • UMBERTO GALIMBERTI

BENVENUTI A CASA MORANDI

“Benvenuti a casa Morandi” è uno spettacolo incentrato sulla vita familiare di Marco Morandi e Marianna Morandi.

 

Cast:

  • MARCO MORANDI
  • MARIANNA MORANDI 

SOLO DI ARTURO BRACHETTI

“SOLO” di Arturo Brachetti è uno spettacolo teatrale che vede protagonista il celebre artista italiano, internazionalmente riconosciuto come il “Maestro del trasformismo” o “The Legend of Quick-Change”.

E’ uno spettacolo imperdibile per chi ama la magia del teatro, la sorpresa del trasformismo e l’abilità di un artista eclettico capace di tenere il palco da solo, incantando il pubblico con la sua leggendaria rapidità di cambio costume e le sue molteplici arti performative.

Cast:

  • ARTURO BRACHETTI

CHICAGO IL MUSICAL

“CHICAGO Il Musical” è la versione italiana del celebre musical di Broadway “Chicago”. E’ uno dei musical più iconici e longevi della storia del teatro. È noto per la sua musica jazz, le coreografie sensuali di Bob Fosse (anche co-autore del libretto) e la sua satira pungente sul sistema giudiziario e sulla cultura della celebrità.

Cast:

  • CHIARA NOSCHESE
  • STEFANIA ROCCA

EVERY BRILLIANT THING

“Every Brilliant Thing” è un’opera teatrale scritta da Duncan Macmillan, spesso rappresentata come un monologo interattivo. La produzione italiana è diretta da Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, con Filippo Nigro come unico interprete sul palco.

Cast:

  • FILIPPO NIGRO

SCOPATE SENTIMENTALI

“Scopate Sentimentali” è uno spettacolo teatrale ideato, scritto e interpretato da Filippo Timi, con la partecipazione di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte.

Il titolo, volutamente provocatorio, suggerisce un’esplorazione delle dinamiche intime e sentimentali tra le persone, affrontate con la cifra stilistica eclettica e spesso irriverente di Filippo Timi.

Cast:

  • FILIPPO TIMI
  • RODRIGO D’ERASMO
  • MARIO CONTE

BACK TO MOMIX

“Back to MOMIX” è uno spettacolo della celebre compagnia di danza e illusionismo MOMIX, fondata e diretta dal carismatico Moses Pendleton.

I MOMIX sono famosi per la loro capacità unica di fondere la danza atletica e acrobatica con effetti visivi sorprendenti, creando un mondo di illusioni ottiche e trasformazioni magiche sul palco.

Cast:

  • MOSES PENDLETON

LA FAMIGLIA ADDAMS

“La Famiglia Addams” è un musical basato sui personaggi creati da Charles Addams, noti per il loro umorismo nero, il loro fascino per il macabro e il loro stile di vita decisamente anticonvenzionale.

Cast:

  • MOSES PENDLETON

PERSONAGGI

Questo spettacolo di Antonio Albanese è una performance teatrale in cui l’attore interpreta diversi “Personaggi”.

I testi per lo spettacolo sono attribuiti a diversi autori, tra cui lo stesso Albanese. La regia è di Giampiero Solari e i costumi sono disegnati da Elisabetta Gabbioneta e Alessandra Tagliabue.

Cast:

  • ANTONIO ALBANESE

Stagione 22-23

COSI’ FAN TUTTE

Questo spettacolo teatrale racconta dell’opera lirica di Mozart che è una commedia degli equivoci che parla di due ufficiali che scommettono sulla fedeltà delle rispettive fidanzate.

Cast:

  • FABRIZIO BENTIVOGLIO 
  • FRANCESCO LIBETTA

LUDWIG – LA MUSICA NEL SILENZIO

Si tratta di uno spettacolo che esplora il mondo di Ludwig van Beethoven, attraverso la recitazione di Alessio Boni e l’esecuzione musicale di Francesco Libetta.

Cast:

  • ALESSIO BONI
  • FRANCESCO LIBETTA

LA MIA VITA RACCONTATA MALE

“La mia vita raccontata male” è uno spettacolo teatrale interpretato da Claudio Bisio, tratto dall’omonimo libro di Francesco Piccolo.

Cast:

  • CLAUDIO BISIO

PARADISO XXXIII

“Paradiso XXXIII” è uno spettacolo che combina recitazione e musica, ispirato all’ultimo canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Cast:

  • ELIO GERMANO 
  • TEHO TEARDO

MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITA’

“Momenti di trascurabile (in)felicità” è uno spettacolo teatrale che vede protagonisti Francesco Piccolo e Pif, tratto dai libri di Francesco Piccolo “Momenti di trascurabile felicità” e “Momenti di trascurabile infelicità”.

Cast:

  • FRANCESCO PICCOLO
  • PIF

DA LONTANO CHIUSA SUL RIMPIANTO

Il titolo stesso, “Da lontano chiusa sul rimpianto”, suggerisce che lo spettacolo esplorerà temi come:

  • Il rimpianto: Un sentimento di nostalgia e dolore per qualcosa che è stato perso o non realizzato.
  • La lontananza: Sia essa fisica o emotiva, la lontananza può creare un senso di isolamento e incomunicabilità.
  • La chiusura: Un senso di isolamento e di difficoltà nel superare il passato.

Cast:

  • ISABELLA ARAGONESE

IL DIO BAMBINO

“Il Dio Bambino” è un monologo teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, interpretato da Fabio Troiano.

E’ uno spettacolo intenso e provocatorio, che invita il pubblico a riflettere sulla propria vita e sulla società in cui vive.

 

Cast:

  • FABIO TROIANO

Stagione 19-20

8 donne e un mistero

In una villa isolata, durante le vacanze di Natale, otto donne si trovano coinvolte in un mistero: l’uomo di casa, Marcel, viene trovato morto nella sua stanza. Ognuna delle donne ha un motivo per averlo ucciso, e tutte nascondono segreti e bugie. Mentre la tempesta di neve infuria all’esterno, le otto donne si accusano a vicenda, svelando gradualmente i loro scheletri nell’armadio. Tra rivelazioni scioccanti, colpi di scena e numeri musicali, la tensione sale fino a quando la verità viene finalmente a galla.

Cast:

  • Catherine Deneuve: Gaby
  • Isabelle Huppert: Augustine
  • Emmanuelle Béart: Louise
  • Fanny Ardant: Pierrette
  • Virginie Ledoyen: Suzon
  • Danielle Darrieux: Mamy
  • Ludivine Sagnier: Catherine
  • Firmine Richard: Chanel

Stagione 18-19

UOMO SOLO IN FILA – I PENSIERI DI PASQUALE

Lo spettacolo è un monologo comico-satirico in cui Maurizio Micheli interpreta Pasquale, un uomo comune che si trova a fare la fila allo sportello di un ufficio pubblico. Durante l’attesa, Pasquale riflette sulla sua vita, sulla società, sulla politica e su una serie di altri temi, dando vita a un flusso di pensieri esilarante e pungente.

Cast:

  • Maurizio Micheli

UN PO’ DI MACHBET

Lo spettacolo è un adattamento del “Macbeth” di William Shakespeare, in cui Sergio Rubini interpreta tutti i personaggi della tragedia. Attraverso la sua narrazione, Rubini esplora i temi del potere, dell’ambizione, della colpa e della follia, dando vita a un’interpretazione intensa e coinvolgente.

Cast:

  • SERGIO RUBINI

LE RANE di Aristofane

Lo spettacolo è un adattamento comico-satirico della commedia “Le Rane” di Aristofane, in cui Ficarra e Picone interpretano Dioniso e il suo servo Xantia. I due intraprendono un viaggio nell’Ade alla ricerca di un grande poeta che possa salvare la città di Atene dalla decadenza. Durante il loro viaggio, incontrano una serie di personaggi bizzarri e si trovano coinvolti in situazioni esilaranti.

Cast:

  • FICARRA E PICONE

LA MIA BATTAGLIA

Lo spettacolo è un monologo teatrale in cui Elio Germano dà voce a un personaggio controverso e provocatorio, ispirato a figure politiche populiste e demagogiche. Attraverso il suo discorso, il personaggio esprime idee e convinzioni estreme, mettendo in discussione i valori democratici e i principi di convivenza civile.

Cast:

  • ELIO GERMANO 

Stagione 17-18

TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI

Lo spettacolo è una lettura scenica in cui Toni Servillo dà voce a una selezione di testi di alcuni dei più grandi autori napoletani, tra cui Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo Borrelli, Maurizio de Giovanni, Giuseppe Montesano ed Enzo Moscato. Attraverso la sua interpretazione, Servillo esplora la ricchezza e la complessità della cultura napoletana, dando vita a personaggi, storie e atmosfere indimenticabili.

Cast:

  • TONI SERVILLO

PERFORMANCE

Lo spettacolo è un one-woman show in cui Virginia Raffaele dà vita ai suoi personaggi più iconici, come Ornella Vanoni, Sabrina Ferilli e Donatella Versace, alternandoli a nuove creazioni. Attraverso monologhi, sketch e imitazioni, Raffaele esplora i vizi e le virtù della società contemporanea, con uno sguardo ironico e graffiante.

Cast:

  • VIRGINIA RAFFAELE

AMERICAN BUFFALO

Lo spettacolo è un dramma ambientato in un negozio di cianfrusaglie di Chicago, dove tre personaggi, Teach, Donny e Bobby, pianificano un colpo per rubare una moneta rara. La loro conversazione è piena di tensione, sospetti e violenza verbale, rivelando la loro frustrazione e il loro desiderio di riscatto sociale.

Cast:

  • MARCO D’AMORE
  • TONINO TAIUTI
  • VINCENZO NEMOLATO

4 DONNE E UNA CANAGLIA

Lo spettacolo è una commedia brillante in cui quattro donne, amiche di vecchia data, si ritrovano coinvolte in una serie di equivoci e situazioni esilaranti a causa di un uomo, un sedicente gigolò che si fa chiamare “La Canaglia”. Tra colpi di scena e risate, le quattro donne cercano di risolvere i loro problemi e di dare una lezione al loro “canaglia”.

Cast:

  • MARISA LAURITO
  • CORINNE CLERY
  • BARBARA BOUCHET
  • GIANFRANCO D’AGELO
  • ESTER VINCI
  • NICOLA PADUANO

Stagione 16-17

LA SIRENA

Lo spettacolo è una lettura scenica in cui Luca Zingaretti dà voce al racconto “Lighea” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la storia di un anziano professore che racconta la sua passione giovanile per una sirena. Attraverso la sua narrazione, Zingaretti esplora i temi dell’amore, della passione, della memoria e del mito, dando vita a un’esperienza teatrale suggestiva e coinvolgente.

Cast:

  • LUCA ZINGARETTI

4:48 PSYCHOSIS

Lo spettacolo è un monologo teatrale tratto dall’omonimo testo di Sarah Kane, una delle voci più intense e controverse del teatro britannico contemporaneo. “4:48 Psychosis” è un testo frammentario e poetico, che esplora i temi della depressione, della solitudine, della malattia mentale e del suicidio. Attraverso il suo linguaggio crudo e diretto, Kane dà voce a un personaggio tormentato, che si confronta con il dolore e la disperazione.

Cast:

  • ELENA ARVIGO
  • SARA KANE

TOUR 2000-3000

Lo spettacolo è un mix di musica, comicità e improvvisazione, in cui Nino Frassica, accompagnato dalla sua band, ripropone alcuni dei suoi personaggi più amati, come il “Vicebrigadiere Cataldo” e il “Conduttore di Indietro tutta!”, alternandoli a nuove gag e improvvisazioni. La musica è un elemento fondamentale dello spettacolo, con la band che propone un repertorio di brani originali e cover di successi italiani e internazionali, reinterpretati in chiave comica e demenziale.

Cast:

  • NINO FRASSICA
  • LOS PLAGGERS BAND

LARGO AL FACTOTUM

Lo spettacolo è un recital comico-musicale in cui Elio, accompagnato dal pianista Roberto Prosseda, ripropone alcune delle arie più celebri dell’opera lirica, reinterpretandole in chiave comica e demenziale. Il titolo dello spettacolo è un omaggio all’aria “Largo al factotum” del “Barbiere di Siviglia” di Rossini, uno dei brani più celebri del repertorio lirico.

Cast:

  • ELIO
  • ROBERTO PROSSEDA

Stagione 15-16

ARANCIA MECCANICA

Lo spettacolo è un adattamento teatrale del celebre romanzo distopico di Anthony Burgess, che racconta la storia di Alex, un giovane delinquente che guida una banda di “drughi” in una serie di atti di violenza gratuita. Dopo essere stato arrestato, Alex viene sottoposto a un trattamento di riabilitazione sperimentale, che lo priva della sua capacità di scegliere il male. Una volta rilasciato, Alex si trova a confrontarsi con un mondo che lo rifiuta e lo emargina, portandolo a una spirale di autodistruzione.

Cast: 

  • ANTHONY BURGESSD

GOSPODIN

Lo spettacolo è un adattamento teatrale della commedia nera “Gospodin” di Philipp Löhle, che racconta la storia di tre personaggi, un uomo d’affari, una donna e un senzatetto, che si incontrano in un luogo indefinito, forse un ufficio, forse un rifugio. I tre personaggi sono accomunati dalla solitudine, dalla frustrazione e dalla disperazione, e cercano di trovare un senso alla loro esistenza attraverso il dialogo, la violenza e l’umorismo nero.

Cast:

  • CLAUDIO SANTAMARIA
  • VALENTINA PICELLO
  • MARCELLO PRAYER

I SUOCERI ALBANESI… DUE BORGHESI PICCOLI PICCOLI

Lo spettacolo è una commedia brillante che racconta la storia di due famiglie, una italiana e una albanese, che si trovano a confrontarsi con le loro differenze culturali e i loro pregiudizi. La commedia esplora i temi dell’integrazione, della tolleranza e dell’amore, con uno sguardo ironico e divertente.

Cast:

  • FRANCESCO PANNOFINO
  • EMANUELA ROSSI
  • ANDREA LOLLI
  • SILVIA BROGI
  • MAURIZIO PEPE
  • FILIPPO LAGANA’
  • ELISABETTA CLEMENTI

Stagione 14-15

LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI W

Lo spettacolo è un monologo teatrale in cui Ambra Angiolini interpreta una donna misteriosa e complessa, che si trova a confrontarsi con la sua identità e con il suo passato. La scomparsa di “W” è un evento che sconvolge la sua vita e la porta a intraprendere un viaggio alla ricerca della verità. Lo spettacolo esplora i temi dell’identità, della memoria, del mistero e della ricerca di sé.

Cast:

  • AMBRA ANGIOLINI

LE CATTIVE STRADE 

Lo spettacolo è un reading musicale in cui Andrea Scanzi e Giulio Casale ripercorrono la vita e le opere di alcuni dei più grandi cantautori italiani, come Fabrizio De André, Luigi Tenco, Giorgio Gaber e Ivan Graziani. Attraverso le loro parole e le loro canzoni, Scanzi e Casale esplorano i temi dell’amore, della politica, della società e della vita, dando vita a un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente.

Cast:

  • ANDREA SCANZI
  • GIULIO CASALE

PENSO CHE UN SOGNO COSI’…

Lo spettacolo è un viaggio autobiografico in cui Giuseppe Fiorello ripercorre la sua vita e la sua carriera, dagli inizi come animatore turistico ai successi televisivi e cinematografici. Attraverso monologhi, racconti e canzoni, Fiorello rievoca i momenti più significativi della sua vita, i suoi incontri, le sue passioni e i suoi sogni. Lo spettacolo è un omaggio alla Sicilia, alla famiglia e alla forza dei sogni.

Cast:

  • GIUSEPPE FIORELLO

Stagione 13-14

OPEN DAY

Lo spettacolo è una commedia brillante che racconta la storia di due personaggi, una donna e un uomo, che si incontrano in un luogo non convenzionale, un “open day” di una struttura particolare. Attraverso il loro dialogo, i due personaggi si confrontano con le loro paure, le loro fragilità e i loro desideri, dando vita a una serie di situazioni esilaranti e commoventi.

Cast:

  • ANGELA FINOCCHIARO
  • MICHELE DI MAURO

TUTTO QUELLO CHE NON AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA DONNA…MA IO CI TENGO A DIRVELO

Lo spettacolo è una commedia brillante che affronta con ironia e leggerezza i temi dell’universo femminile, esplorando i luoghi comuni, le contraddizioni e le sfumature del mondo delle donne. Debora Villa e Rafael Didoni si alternano sul palco, dando vita a una serie di sketch e monologhi divertenti e irriverenti, che mettono in scena le dinamiche di coppia, le amicizie femminili, i rapporti familiari e le sfide della vita quotidiana.

Cast:

  • DEBORA VILLA
  • RAFAEL DIDONI

UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

Lo spettacolo è un monologo teatrale in cui Rocco Papaleo ripercorre la sua vita e la sua carriera, dagli inizi in Basilicata ai successi televisivi e cinematografici. Attraverso racconti, aneddoti e canzoni, Papaleo rievoca i momenti più significativi della sua vita, i suoi incontri, le sue passioni e i suoi sogni. Lo spettacolo è un omaggio alla sua terra d’origine, alla sua famiglia e alla forza dei sogni.

Cast:

  • ROCCO PAPALEO

Stagione 12-13

CHI HA PAURA MUORE ONGI GIORNO – I MIEI ANNI CON FALCONE E BORSELLINO

Lo spettacolo è un monologo teatrale in cui Giuseppe Ayala, magistrato e politico, ripercorre la sua esperienza al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella lotta contro la mafia. Attraverso racconti, aneddoti e riflessioni, Ayala rievoca i momenti più significativi della sua vita, i suoi incontri con i due giudici, le indagini, i processi e le battaglie contro la criminalità organizzata. Lo spettacolo è un omaggio alla memoria di Falcone e Borsellino, e un invito a non dimenticare il loro sacrificio.

Cast:

  • GIUSEPPE AYALA

OCCIDENTE SOLITARIO

Lo spettacolo è un dramma ambientato in un villaggio sperduto dell’Irlanda occidentale, dove due fratelli, Valene e Coleman, vivono in una condizione di isolamento e di conflitto permanente. La loro convivenza è segnata da una serie di litigi, ripicche e atti di violenza, che rivelano la loro incapacità di comunicare e di gestire le proprie emozioni. La morte del padre, un prete alcolizzato, innesca una serie di eventi che portano i due fratelli a confrontarsi con il loro passato e con i loro demoni interiori.

Cast:

  • CLAUDIO SANTAMARIA
  • FILIPPO NIGRO

VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE

Lo spettacolo è un adattamento teatrale del celebre romanzo di Louis-Ferdinand Céline, che racconta la storia di Bardamu, un uomo che attraversa le atrocità della Prima Guerra Mondiale, la miseria delle colonie francesi in Africa e la desolazione della vita urbana. Attraverso il suo viaggio, Bardamu si confronta con la violenza, la sofferenza e la disperazione, in un mondo dominato dalla follia e dall’ingiustizia.

Cast:

  • ELIO GERMANO
  • THEO TEARDO

Stagione 11-12

NON C’E’ DUE SENZA TE 

Lo spettacolo è una commedia brillante che racconta la storia di quattro amici, due uomini e due donne, che si ritrovano a confrontarsi con le loro vite sentimentali e professionali. Tra equivoci, colpi di scena e situazioni esilaranti, i quattro amici cercano di trovare un equilibrio tra amore, amicizia e carriera.

Cast:

  • MARCO MORANDI
  • CLAUDIA CAMPAGNOLI
  • MATTEO VACCA
  • CARLOTTA PROIETTI

BARTLEBY, LO SCRIVANO

Lo spettacolo è un monologo teatrale in cui Sergio Rubini dà voce al celebre personaggio di Bartleby, lo scrivano, un uomo enigmatico e silenzioso che lavora in uno studio legale di Wall Street. Bartleby si distingue per la sua passività e per la sua ripetuta risposta “Preferirei di no” a tutte le richieste del suo datore di lavoro. Attraverso la sua narrazione, Rubini esplora i temi dell’alienazione, dell’indifferenza e della ricerca di senso in un mondo dominato dal conformismo.

Cast:

  • SERGIO RUBINI